Il ginocchio varo è una condizione in cui il femore e la tibia non risultano perfettamente allineati, formando un angolo ottuso aperto medialmente (verso l’altro ginocchio). Questo determina una caratteristica conformazione degli arti inferiori a “parentesi contrapposte” (). In un ginocchio normale, l’asse di carico passa attraverso il centro dell’articolazione, mentre nel ginocchio varo l’asse si sposta all’interno, sovraccaricando specifiche aree.
Questa deformità può essere lieve e senza sintomi evidenti, oppure severa, con conseguenze significative sulla funzionalità articolare e sulla qualità della vita.
Quali sono le cause del ginocchio varo?
Le cause del ginocchio varo possono essere molteplici e variano in base all’età di insorgenza e alla gravità della condizione:
- Disturbo evolutivo:
- Nella maggior parte dei casi, il ginocchio varo si manifesta già in età puberale come un disturbo evolutivo senza una causa evidente.
- Questo tipo di deformità interessa prevalentemente la porzione superiore della tibia, che presenta uno sviluppo insufficiente nel versante mediale (nota come “tibia vara”).
- Cause traumatiche:
- Fratture malconsolidate: Dopo un trauma significativo, una guarigione non corretta può alterare l’allineamento del ginocchio.
- Lesioni legamentose croniche: La lassità del legamento collaterale laterale e delle strutture posteriori del ginocchio può contribuire alla deformità.
- Patologie articolari:
- Artrosi del compartimento mediale: L’usura precoce della cartilagine mediale può accentuare la deviazione in varo.
- Meniscopatie degenerative: La degenerazione meniscale cronica aggrava la biomeccanica articolare.
- Malattie sistemiche o neurologiche:
- Disturbi neurologici o malattie ossee focali, come il rachitismo o l’osteogenesi imperfetta, possono favorire il varismo.
Che cosa comporta il ginocchio varo?
Il ginocchio varo altera la distribuzione del carico all’interno dell’articolazione, con conseguenze potenzialmente significative:
- Sovraccarico del compartimento mediale:
- La parte interna del ginocchio (compartimento mediale) è costantemente sottoposta a pressioni elevate durante la deambulazione.
- Degenerazione articolare precoce:
- Un varismo severo può causare una progressiva usura della cartilagine mediale, portando a meniscopatie degenerative e all’insorgenza precoce di artrosi.
- Alterazioni funzionali:
- I pazienti con ginocchio varo severo possono sviluppare difficoltà nella deambulazione, dolore cronico e una progressiva perdita di mobilità articolare.
- Deformità visibile:
- La condizione può causare un evidente difetto estetico, con ginocchia distanti tra loro quando le caviglie sono unite.
Quali sono le cause del ginocchio varo?
Le cause del ginocchio varo possono essere molteplici e variano in base all’età di insorgenza e alla gravità della condizione:
- Disturbo evolutivo:
- Nella maggior parte dei casi, il ginocchio varo si manifesta già in età puberale come un disturbo evolutivo senza una causa evidente.
- Questo tipo di deformità interessa prevalentemente la porzione superiore della tibia, che presenta uno sviluppo insufficiente nel versante mediale (nota come “tibia vara”).
- Cause traumatiche:
- Fratture malconsolidate: Dopo un trauma significativo, una guarigione non corretta può alterare l’allineamento del ginocchio.
- Lesioni legamentose croniche: La lassità del legamento collaterale laterale e delle strutture posteriori del ginocchio può contribuire alla deformità.
- Patologie articolari:
- Artrosi del compartimento mediale: L’usura precoce della cartilagine mediale può accentuare la deviazione in varo.
- Meniscopatie degenerative: La degenerazione meniscale cronica aggrava la biomeccanica articolare.
- Malattie sistemiche o neurologiche:
- Disturbi neurologici o malattie ossee focali, come il rachitismo o l’osteogenesi imperfetta, possono favorire il varismo.
Che cosa comporta il ginocchio varo?
Il ginocchio varo altera la distribuzione del carico all’interno dell’articolazione, con conseguenze potenzialmente significative:
- Sovraccarico del compartimento mediale:
- La parte interna del ginocchio (compartimento mediale) è costantemente sottoposta a pressioni elevate durante la deambulazione.
- Degenerazione articolare precoce:
- Un varismo severo può causare una progressiva usura della cartilagine mediale, portando a meniscopatie degenerative e all’insorgenza precoce di artrosi.
- Alterazioni funzionali:
- I pazienti con ginocchio varo severo possono sviluppare difficoltà nella deambulazione, dolore cronico e una progressiva perdita di mobilità articolare.
- Deformità visibile:
- La condizione può causare un evidente difetto estetico, con ginocchia distanti tra loro quando le caviglie sono unite.
Quali esami sono utili per la diagnosi?
La diagnosi di ginocchio varo si basa su una combinazione di esame clinico ed esami strumentali:
- Esame clinico:
- Il medico valuta la postura del paziente in posizione eretta con gli arti inferiori uniti. Nel ginocchio varo, le ginocchia rimangono separate anche quando le caviglie si toccano.
- Radiografie:
- La teleradiografia in carico è l’esame di riferimento. Permette di:
- Quantificare la deviazione angolare.
- Visualizzare l’asse di carico e il centro di rotazione dell’articolazione.
- Nei casi di ginocchio normale, l’asse passa per il centro dell’articolazione. Nel ginocchio varo, invece, l’asse si sposta medialmente.
- La teleradiografia in carico è l’esame di riferimento. Permette di:
- Esami aggiuntivi:
- In preparazione a un intervento chirurgico, possono essere richieste ulteriori proiezioni radiografiche o esami specialistici per pianificare con precisione il trattamento.
Il ginocchio varo va corretto?
La correzione del ginocchio varo dipende dalla gravità della deformità e dall’impatto clinico sul paziente.
- Quando è necessaria la correzione?
- Se la deviazione angolare è importante o ha già causato disturbi (dolore, difficoltà nella deambulazione, artrosi precoce), è indicato il trattamento chirurgico.
- Trattamenti chirurgici:
- Osteotomia tibiale:
- Viene utilizzata per riallineare l’arto e ripristinare la biomeccanica articolare.
- Nei pazienti con artrosi mediale significativa, si può effettuare una lieve ipercorrezione verso un ginocchio valgo per ridurre il carico sulla parte danneggiata.
- Epifisiodesi (nell’età dello sviluppo):
- Questo intervento arresta selettivamente la crescita ossea sul versante esterno del ginocchio, consentendo una progressiva correzione durante lo sviluppo.
- Osteotomia tibiale:
Stile di vita e gestione del ginocchio varo
Anche nei casi meno gravi, alcuni accorgimenti possono aiutare a ridurre i sintomi e rallentare la progressione:
- Perdita di peso:
- Mantenere un peso corporeo adeguato riduce il carico sul ginocchio e allevia i sintomi.
- Esercizi a basso impatto:
- Attività come nuoto o bicicletta aiutano a mantenere la mobilità senza sovraccaricare l’articolazione.
- Fisioterapia:
- Programmi mirati possono rafforzare i muscoli che supportano il ginocchio e migliorare l’allineamento.
- Calzature adeguate:
- Scarpe comode con plantari ortopedici possono migliorare la distribuzione del peso e ridurre il sovraccarico.
Conclusioni
Il ginocchio varo è una condizione che, se trascurata, può portare a complicazioni significative come l’artrosi precoce e la perdita di funzionalità articolare. Una diagnosi tempestiva e un trattamento mirato possono prevenire ulteriori danni e migliorare la qualità della vita del paziente. Per gestire efficacemente questa condizione, è essenziale rivolgersi a uno specialista ortopedico e seguire un piano di trattamento personalizzato.
Se hai notato segni di ginocchio varo o provi dolore articolare, consulta un esperto per una valutazione approfondita e scopri le migliori soluzioni per il tuo caso.